Punta Incenso
Alla scoperta di Punta Incenso, un luogo carico di storia e di bellezza. L'itinerario si sviluppa lungo sentieri panoramici che si snodano tra la macchia mediterranea, ammirando le maestose falesie a picco sul mare. Si raggiungerà l'estremità nord dell'isola, dove il panorama si apre su un'ampia vista che abbraccia l'isolotto di Gavi, l'isola di Zannone e la suggestiva spiaggia di Cala Felce. Arriveremo fino alla stele dedicata a San Silverio, un luogo di grande spiritualità e di antiche leggende. Qui, secondo la tradizione, sorgeva un antico convento benedettino cistercense, da cui la località prende il nome. Immersi in questo scenario unico, si potrà respirare l'intenso profumo delle erbe aromatiche, osservare il Falco pellegrino durante le sue mirabili picchiate e ascoltare il chiacchiericcio fragoroso dei gruccioni.
-
Dislivello: 200 m
-
Lunghezza: 5 km circa (A/R)
-
Difficoltà: FACILE

Monte Guardia
Il Monte Guardia (283 m), situato nell’estremità meridionale dell’isola di Ponza, è raggiungibile percorrendo un’antica mulattiera che conduce al punto più alto dell’isola. Sulla sommità sono presenti i resti del cosiddetto “Semaforo” ottocentesco e di altre strutture di avvistamento. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sull’abitato di Ponza, sulle vicine isole di Palmarola e Zannone e sul faraglione su cui è posto il Faro della Guardia, uno dei fari più importanti del Mar Tirreno.
-
Dislivello: 280 m
-
Lunghezza: 6 Km circa (A/R)
-
Difficoltà: FACILE


Punta Fieno
Un viaggio nel tempo. Si camminerà tra i vigneti terrazzati, eredità di un'antica tradizione agricola. Si potranno ammirare i muretti a secco e le case rurali, testimoni di un passato fatto di fatica e passione. Sarà possibile degustare il Biancolella, un vino che porta con sé il sapore del mare e della terra di Ponza. Un'esperienza autentica per chi desidera conoscere le radici di questa isola.
-
Dislivello: 500 m
-
Lunghezza: 6 km (A/R)
-
Difficoltà: MEDIA/IMPEGNATIVA
Isola di Zannone
Situata a nord dell’Arcipelago Ponziano, era nota in greco antico con il nome di Sēnōnía e Sinonia per i Romani ed è stata la sede di un monastero cistercense (Monastero di Santo Spirito di Zannone) abbandonato alla fine del XIII secolo, di cui restano importanti ruderi.
L'isola rappresenta un ecosistema unico caratterizzato da numerose specie animali e vegetali ma soprattutto da un'estesa lecceta, un raro esempio di bosco circondato dal mare.
Proprio per questo l'isola è stata inclusa all’interno del Parco Nazionale del Circeo nel 1979
• Dislivello: 250 m
• Lunghezza: 4 km (A/R)
• Difficoltà: FACILE/MEDIA
• Tempo stimato A/R: 4 ore
